On Sun, 06 Feb 2005 02:31:52 +0100, Dumah_Brazorf
<***@NOSPAMinwind.it> wrote:
>Correva il Sat, 05 Feb 2005 22:54:59 GMT quando nell'oscurità degli
>inferi dove riposavo risuonò l'urlo disperato di "Ste"
><***@libero.it>:
>
>>altra scemenza...ragazzi, ma vi siete messi d'accordo per scrivere porcate,
>>x caso ? Dual o double layer vuol dire doppio strato, PUNTO
>
>Secondo me col tempo è andato mescolandosi il termine Dual usualmente
>utilizzato nella dicitura DUAL STANDARD (+R-R) con il termine Double
>usato per indicare i dischi doppio strato (Double Layer, doppio
>strato). Al giorno d'oggi i DVD da 9GB si appellano in tutti e 2 i
>modi ma se si va a cercare l'etimologia precisa dei 2 termini se ne
>può estrapolare una piccola accezione che fa di Dual un termine +
>indicato per Standard e Double per i Layer.
>Ciao.
Ho letto un casino di imprecisioni in questa discussione, l'unico ad
aver ragione è Dumah_Brazorf.
Perchè? Perchè in giro non trovate scritto da nessuna parte
"masterizzatore dual layer", ma "Double layer", è l'uso comune dei due
termini che porta in errore.
Il termine DUAL è tutt'ora utilizzato solo per indicare il doppio
standard cioè plus e minus.
Il termine DOUBLE è utilizzato solo ed esclusivamente per indicare un
masterizzatore con capacità di registrare i dvd a doppio strato.
Non guardate cosa scrivono i vari sitarelli che vendono online,
guardate i siti dei produttori dei masterizzatori. Loro si che usano
le terminologie corrette.
Oppure guardate le confezioni dei masterizzatori, evitate i volantini
dei centri commerciali, quelli che li preparano non sanno nemmeno
cos'è un masterizzatore.
Chi produce supporti DL (vedi verbatim) non ha mai scritto nella
confezione dual layer ma double layer.
Spero si sia chiarito una volta per tutta il dubbio di tanti.
Ciao