Discussione:
Masterizzazione film.
(troppo vecchio per rispondere)
Dani
2005-03-16 18:20:57 UTC
Permalink
Ho una domanda che mi assilla da tempo e spero che qualcuno mi possa
aiutare.
Fermo restando che in un dvd vergine da 4.7GB si possono registrare 120
minuti di video, perche' quando vado a masterizzare un film della durata
inferiore di due ore (ad esempio 90 min.) con DvdShrink o Clonedvd2,
mantenendo *solo la traccia video* e null'altro, il programma stesso lo
comprime?? Non andrebbero compresse solo le tracce video che superano i 120
minuti?
Spero in un vostro aiuto.
Grazie.


-----
Dani.
Alfredo Bacchelli
2005-03-16 19:42:28 UTC
Permalink
Post by Dani
Fermo restando che in un dvd vergine da 4.7GB si possono registrare 120
minuti di video,
ma se vuoi anche alta qualità questo si può ottenere solo usando VBR
dual-pass, con parametri appropriati
Post by Dani
perche' quando vado a masterizzare un film della durata
inferiore di due ore (ad esempio 90 min.) con DvdShrink o Clonedvd2,
mantenendo *solo la traccia video* e null'altro, il programma stesso lo
comprime??
Perché evidentemente il file originale è più lungo. Altrimenti lo
manterrebbe invariato. Considera che la maggior parte dei film
commerciali (anche se durano nmeo di 2 ore) occupano più di 4,2 GB, che
sono la capacità utile dei DVD masterizzabili single-layer.
Post by Dani
Non andrebbero compresse solo le tracce video che superano i 120
minuti?
No: chi l'ha detto? Vanno compresse tutte le tracce il cui file è troppo
grande per stare sul DVD. La durata è solo uno dei fattori implicati,
assieme al "bitrate".

Al
Dani
2005-03-16 19:54:35 UTC
Permalink
Post by Alfredo Bacchelli
ma se vuoi anche alta qualità questo si può ottenere solo usando VBR
dual-pass, con parametri appropriati
E come si fa? Potresti essere piu' preciso?
Post by Alfredo Bacchelli
No: chi l'ha detto? Vanno compresse tutte le tracce il cui file è troppo
grande per stare sul DVD. La durata è solo uno dei fattori implicati,
assieme al "bitrate".
Per esempio, con DvdShrink, mantenendo solo il main movie che dura ad
esempio 1 ora e 35 minuti, perche' il programma mi indica che il film verra'
compresso comunque? Non riesco ancora a capire.
Grazie.
Antonio )net83it(
2005-03-16 22:22:58 UTC
Permalink
i 120 minuti indicati si riferiscono alla registrazioni effettuati con dvd
recorder in modalità SP, tali registrazioni sono effettuate a bitrate
costante quindi è possibile calcolare con esattezza che 120 minuti di
registrazione occupano 4.38 giga in tale modalità.
i dvd commerciali invece sono a bitrate variabile quindi l'equazione 4.38
giga = 2 ore non vale più, per cui non devi guardare alla capacità in minuti
(che vale solo per le registrazioni con dvd recorder in modalità sp) ma alla
dimensione del dvd in giga
--
Antonio
www.IoGuadagno.it
Dani
2005-03-17 18:39:36 UTC
Permalink
Cosa intendi per modalita' SP??

A cosa corrisponde il bitrate? Se e' elevato la dimensione della traccia
video aumenta?
Dani
2005-03-17 17:21:54 UTC
Permalink
Cosa intendi per modalita' SP?
Quindi piu' alto e' il bitrate, maggiore spazio occupa la traccia video??

Grazie.
Antonio )net83it(
2005-03-18 07:41:19 UTC
Permalink
Post by Dani
Cosa intendi per modalita' SP?
è un paramentri che indichi al dvd recorder prima di avviare la
registrazione con il quale indichi la qualità di registrazione desiderata.
sp sta per qualità standard. ci sono altre modalità che ti permettono di
registrare solo 60 minuti di video (ovviamente qualità migliore della SP) ma
anche 240 minuti di video (qualità peggiore della SP) sempre nei canonici
4.38 giga. ovviamente a qualità più elevata il bitrate video è maggiore (ma
sempre costante) e ciò spiega perchè al crescere della qualità lo spazio in
minuti disponibile si riduce
Post by Dani
Quindi piu' alto e' il bitrate, maggiore spazio occupa la traccia video??
si
Post by Dani
Grazie.
prego
Antonio )net83it(
2005-03-18 08:12:23 UTC
Permalink
è un paramentri [...]
parametro
Dani
2005-03-18 18:22:03 UTC
Permalink
Per cortesia aiutami a capire una cosa:
usando Dvdshrink, quando faccio l'encoding di un film la scritta "Rate:
4,800 KB/sec." si riferisce al bitrate del film originale? Perche' il valore
cresce con l'avanzare del processo di encoding? E poi e' normale che piu' la
traccia video viene compressa da Shrink piu' tempo ci vuole per fare
l'encoding?
In definitiva poi, come faccio a capire qual'e' il bitrate del film
originale?

Ti ringrazio per la tua gentilezza sperando in una tua risposta.



Dani.
Antonio )net83it(
2005-03-18 21:06:52 UTC
Permalink
Post by Dani
4,800 KB/sec."
è il trasfer rate
Post by Dani
In definitiva poi, come faccio a capire qual'e' il bitrate del film
originale?
questo non lo so, ma non importa conoscerlo
Alfredo Bacchelli
2005-03-19 00:07:49 UTC
Permalink
Dani wrote:
---------
Riprendo un tuo vecchio messaggio, perché nei successivi il tema si era
un po' incasinato.
Post by Dani
Post by Alfredo Bacchelli
ma se vuoi anche alta qualità questo si può ottenere solo usando VBR
dual-pass, con parametri appropriati
E come si fa? Potresti essere piu' preciso?
Molti DVD originali sono fatti a bitrate costante, con valori attorno a
8000 kb/s e difatti il film occupa nettamente di più dei 4,2 GB che si
possono mettere su un DVD masterizzabile single-layer (i soliti).
A quel bitrate (8000) su un DVD masterizzabile ci sta poco più di
un'ora. Quindi, per metterci un intero film, questo va ricompresso ed è
questo che fa DVD-shrink.
Esistono anche DVD originali fatti con bitrate variabili, ma la sostanza
non cambia: il valore medio è sempre troppo alto per far stare un film
su un DVD masterizzabile.
Se questo non ti è chiaro, fai domande specifiche: è opportuno che tu ti
chiarisca bene questo aspetto.

Per quanto riguarda la compressione a bitrate variabile (VBR = Variable
Bit-Rate), questa può essere fatta in due modi:
- single-pass, con valutazione "al volo" da parte del SW della
difficoltà di codifica del video e attuazione della compressione che
appare opportuna, o
- dual-pass: in due "passate": il SW prima si legge tutto il film e lo
analizza per capire quali scene richiedono più bitrate per una
compressione ottimale e quali meno; poi, nella seconda passata, effettua
la compressione necessaria, utilizzando per ogni scena i dati che ha
raccolto ed elaborato durante la passata di analisi.
Con DVD-shrink, questo viene fatto solo se hai attivato le opzioni per
la massima qualità, che difatti rallentano alquanto il processo di
compressione, altrimenti fa una singola passata. Detto fra noi, vale
veramente la pena di usarle (le opzioni): ci mette di più a finire, ma
il risultato finale è nettamente migliore, specialmente quando il
fattore di riduzione necessario a far stare sul DVD quello che hai
scelto (audio, video ecc.) è minore dell'80% (con le opzioni attive,
anche attorno al 60% il risultato è abbastanza buono).
Post by Dani
Per esempio, con DvdShrink, mantenendo solo il main movie che dura ad
esempio 1 ora e 35 minuti, perche' il programma mi indica che il film verra'
compresso comunque? Non riesco ancora a capire.
Peché il bitrate del film originale, come ti dicevo, è in genere attorno
a 8000 kb/s (ma a volte anche 8800-9000) e con quel valore su un DVD ci
sta poco più di un'ora (circa 70 minuti, a 8000).
Se il film dura un'ora e mezzo, DEVE essere ricompresso per starci.

Spero di avere chiarito i tuoi dubbi, ma se non fosse così, chiedi pure.
Non è facile essere chiari in poche righe.

Al
Dani
2005-03-21 05:44:01 UTC
Permalink
Grazie Al, sei stato chiarissimo. Volevo porti solo un ultima (spero)
domanda:
utilizzando Dvdshrink e non attivando le opzioni per la massima qualita', il
processo di encoding dura di piu' se il livello di compressione che ti
impone il programma aumenta?

Grazie per la tua gentilezza.
Alfredo Bacchelli
2005-03-21 22:33:15 UTC
Permalink
Post by Dani
utilizzando Dvdshrink e non attivando le opzioni per la massima qualita', il
processo di encoding dura di piu' se il livello di compressione che ti
impone il programma aumenta?
Questo non mi è chiaro; quando non ho attivato le opzioni il processo è
stato comunque molto più rapido che attivandole (circa la metà), ma non
ho notato differenze significative in funzione della compressione usata.
In compenso, come ti ho già detto, la qualità è nettamente più scadente,
specialmente se la compressione è abbastanza forte: con compressione a
80% la differenza è appena avvertibile (a confronto diretto), mentre con
compressione al 60% la differenza è enorme (senza opzioni attivate fa
abbastanza schifo, con le opzioni attivate è più che accettabile).

Ciao
Al
Dani
2005-03-21 06:42:39 UTC
Permalink
Un'altra domanda: *qualitativamente* e' piu' efficace dvdshrink o clonedvd2?
Alfredo Bacchelli
2005-03-21 22:36:09 UTC
Permalink
Post by Dani
Un'altra domanda: *qualitativamente* e' piu' efficace dvdshrink o clonedvd2?
Ho avuto solo due occasioni di confrontarli: un collega d'ufficio usa
Clone e in due casi abbiamo fatto una "copia d'uso" dello stesso DVD.
Al confronto fra le copie, le mie fatte con Shrink (opzioni attivate)
erano leggermente migliori, ma la differenza si vedeva solo in alcune
scene.

Al
pippo.calo
2005-03-22 17:24:40 UTC
Permalink
Post by Alfredo Bacchelli
Ho avuto solo due occasioni di confrontarli: un collega d'ufficio usa
Clone e in due casi abbiamo fatto una "copia d'uso" dello stesso DVD.
Al confronto fra le copie, le mie fatte con Shrink (opzioni attivate)
erano leggermente migliori, ma la differenza si vedeva solo in alcune
scene.
Concordo ...DVDShrink con tutte le opzioni attivate (deep analysis= due
passate e alta qualità) è migliore di Clone.
Clone tuttavia quando si vogliono conservare anche i menù è più efficiente
(con Shrink bisogna tenersi tutto il film e anche le parti trasformate in
immagini fisse occupano comunque spazio); Clone riesce infatti a trasformare
un titolo indesiderato in un file "dummy" di un solo Mb. Oltretutto se i
file sono trailer si evita di doverli saltare con il telecomando.
Attenzione però che trasformando in file "dummy" eventuali "giochi" si può
avere il blocco del dvd player quando ci si va a finire sopra.

Comunque per la vera qualità, quando la compressione è molta, occore lasciar
perdere i "transcoder" come appunto DVDShrink e Clone.
Meglio un vero encoder con relativa interfaccia (Dvdrebuilder o DVD2DVDR)
tipo CCE o Canopus. La differenza è sensibile.

Saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Dani
2005-03-23 06:29:31 UTC
Permalink
Post by pippo.calo
Comunque per la vera qualità, quando la compressione è molta, occore lasciar
perdere i "transcoder" come appunto DVDShrink e Clone.
Meglio un vero encoder con relativa interfaccia (Dvdrebuilder o DVD2DVDR)
tipo CCE o Canopus. La differenza è sensibile.
Scusa una domanda magari ignorante, ma qual'e' la differenza tra trascoder
ed encoder?
Dani
2005-03-23 05:32:44 UTC
Permalink
Ho fatto ieri una copia del film "Collateral" con Shrink, mantenendo solo il
main movie. La barra di compressione arrivava al 67,5%, ho attivato allora
una delle due opzioni per la massima qualita', la *deep analysis*. Il film
masterizzato aveva una buona qualita' senza dubbio, ma in piu' di due
occasioni mi sono comparse due veloci linee quadrettate, tipo mosaico.
Questo non e' la prima volta che mi succede. Da cosa dipende? Dalla
compressione, dai supporti (TDK DVD-R 4x o Verbatim DVD-R 8x) o dal mio
masterizzatore? Spero in un tuo contributo, grazie ancora Al.



Dani
Stefano P. <eSsePi>
2005-03-23 16:23:50 UTC
Permalink
Post by Dani
Ho fatto ieri una copia del film "Collateral" con Shrink, mantenendo solo il
main movie. La barra di compressione arrivava al 67,5%, ho attivato allora
una delle due opzioni per la massima qualita', la *deep analysis*. Il film
masterizzato aveva una buona qualita' senza dubbio, ma in piu' di due
occasioni mi sono comparse due veloci linee quadrettate, tipo mosaico.
Questo non e' la prima volta che mi succede. Da cosa dipende? Dalla
compressione, dai supporti (TDK DVD-R 4x o Verbatim DVD-R 8x) o dal mio
masterizzatore? Spero in un tuo contributo, grazie ancora Al.
Dani
La mia copia di Collateral fatta con DVDShrink con reauthor del solo film
funziona benissimo (nessuna quadrettatura / sbavatura), fatta con Pioneer
108 e DVD-R Verbatim 8x masterizzati a 4x.
Ciao
--
Stefano P.
Alfredo Bacchelli
2005-03-23 16:56:25 UTC
Permalink
Post by Dani
Ho fatto ieri una copia del film "Collateral" con Shrink, mantenendo solo il
main movie. La barra di compressione arrivava al 67,5%, ho attivato allora
una delle due opzioni per la massima qualita', la *deep analysis*. Il film
masterizzato aveva una buona qualita' senza dubbio, ma in piu' di due
occasioni mi sono comparse due veloci linee quadrettate, tipo mosaico.
Questo non e' la prima volta che mi succede. Da cosa dipende? Dalla
compressione, dai supporti (TDK DVD-R 4x o Verbatim DVD-R 8x) o dal mio
masterizzatore?
Non so dirti con sicurezza da che cosa dipende (non sono neanche io
molto esperto), ma da come descrivi il fenomeno, sembra dovuto all'uso
di un bitrate insufficiente per quelle scene.
Secondo me, dovresti usare entrambe le opzioni per l'alta qualità. Il
tempo di esecuzione si allunga, ma usandole non ho mai vuto problemi
come quello che hai descritto.
Per il resto, tenderei ad escludere che il problema sia del
masterizzatore o dei supporti (a meno di graffi o ditate sugli stessi):
quelli che hai indicato dovrebbero essere "buoni".
Prova a fare un'altra copia dalle stesse cartelle audio-video (se ancora
le hai sull'HD) su un DVD riscrivibile e così vedrai se il problema sta
nei file o nella masterizzazione.

Al
r***@riksa.com
2005-04-17 09:11:40 UTC
Permalink
Post by Alfredo Bacchelli
---------
Riprendo un tuo vecchio messaggio, perché nei successivi il tema si era
un po' incasinato.
Molti DVD originali sono fatti a bitrate costante, con valori attorno a
8000 kb/s e difatti il film occupa nettamente di più dei 4,2 GB che si
possono mettere su un DVD masterizzabile single-layer (i soliti).
A quel bitrate (8000) su un DVD masterizzabile ci sta poco più di
un'ora. Quindi, per metterci un intero film, questo va ricompresso ed è
questo che fa DVD-shrink.
Esistono anche DVD originali fatti con bitrate variabili, ma la sostanza
non cambia: il valore medio è sempre troppo alto per far stare un film
su un DVD masterizzabile.
Se questo non ti è chiaro, fai domande specifiche: è opportuno che tu ti
chiarisca bene questo aspetto.
Per quanto riguarda la compressione a bitrate variabile (VBR = Variable
- single-pass, con valutazione "al volo" da parte del SW della
difficoltà di codifica del video e attuazione della compressione che
appare opportuna, o
- dual-pass: in due "passate": il SW prima si legge tutto il film e lo
analizza per capire quali scene richiedono più bitrate per una
compressione ottimale e quali meno; poi, nella seconda passata, effettua
la compressione necessaria, utilizzando per ogni scena i dati che ha
raccolto ed elaborato durante la passata di analisi.
Con DVD-shrink, questo viene fatto solo se hai attivato le opzioni per
la massima qualità, che difatti rallentano alquanto il processo di
compressione, altrimenti fa una singola passata. Detto fra noi, vale
veramente la pena di usarle (le opzioni): ci mette di più a finire, ma
il risultato finale è nettamente migliore, specialmente quando il
fattore di riduzione necessario a far stare sul DVD quello che hai
scelto (audio, video ecc.) è minore dell'80% (con le opzioni attive,
anche attorno al 60% il risultato è abbastanza buono).
Peché il bitrate del film originale, come ti dicevo, è in genere attorno
a 8000 kb/s (ma a volte anche 8800-9000) e con quel valore su un DVD ci
sta poco più di un'ora (circa 70 minuti, a 8000).
Se il film dura un'ora e mezzo, DEVE essere ricompresso per starci.
Spero di avere chiarito i tuoi dubbi, ma se non fosse così, chiedi pure.
Non è facile essere chiari in poche righe.
Al
Great

***@riksa.com

Loading...